BICENTENARIO NAPOLEONE IMPERATORE ALL’ISOLA
D’ELBA
programma iniziative 2014/2015
Di seguito si illustra per titoli il programma delle iniziative per la celebrazione di napoleone Imperatore all’Isola d’Elba.
Il programma è imperniato su eventi culturali ed eventi folkloristico – rievocativi.
Sul versante culturale spicca la mostra della Tenda di Napoleone ospitata nella galleria Demidoff di Villa S.Martino e la riproposizione di Villa dei Mulini a seguito di un primo ciclo di interventi volti a riscoprirne l’assetto originario voluto dell’Imperatore.
Sul versante folkloristico spicca la rievocazione dello sbarco dell’Imperatore attorniato dagli ufficiali e dai soldati della sua guardia e dal popolo festante. Portoferraio, infatti, seppure in forma di un singolare esilio, diveniva capitale.
Ma la figura di Napoleone, le cui conseguenze sullo scenario europeo sono andate ben oltre l’aspetto politico- militare, è stata tale da lasciare importanti segni nella legislazione, nella organizzazione anche dell’isola d’Elba e di Portoferraio, perché l’imperatore si è occupato delle strade, delle miniere, dell’agricoltura, di una città che doveva acquisire le funzioni ed i simboli della rivoluzione borghese della fine del settecento, dal teatro, all’ospedale e ad altro ancora.
Le celebrazioni del bicentenario si occupano anche di questo, ma non dimenticano neppure che l’imperatore, a dimostrazione delle sue capacità, è stato ed è ancora un tema interessante per la drammaturgia e la cinematografia.
Insomma l’isola d’Elba prepara una scena ove l’Imperatore è tale anche per questa sua capacità di occuparla in tutto i versanti dello scibile umano.
L’anno napoleonico prenderà ufficialmente il via con un prologo, l’11 aprile, con un convegno storico sul trattato di Fointenbleu, cioè l’atto che consegnò l’Imperatore all’isola e da qui nel breve volgere di neppure un anno alla svolta definitiva della sua storia con la rapida riconquista della Francia, la dura sconfitta di Waterloo e l’esilio su di un’altra isola, meno ospitale, S.Elena, nel lontano atlantico.
Poi il 4 maggio la rievocazione dello sbarco, del Te deum in cattedrale e la consegna delle chiavi della città. A seguire balli, mercati, spettacoli, gare veliche, concerti, proiezioni cinematografiche, giochi pirotecnici a Portoferraio per il genetliaco del 15 agosto preceduto dal palio dell’antenna di PortoAzzurro il 14, la rievocazione dell’incontro con Maria Waleska alla Madonna del Monte di Marciana, e via via fino al 20 febbraio 2015, quando l’Imperatore salpa per S.Juan per andare incontro al proprio definitivo destino di esule nel volgere di trionfi travolgenti fino a Parigi e di una radicale sconfitta a Waterloo.
Ma quella è già un’altra storia per l’isola d’Elba. Un’isola che rimane legata all’imperatore perché dopo 200 anni l’imperatore continua ad essere occasione di crescita ed innovazione da Portoferraio alle miniere di Rio e Capoliveri, e poi ancora al granito del Capanne.
|
Data
prevedibile/luogo |
Descrizione |
a) |
11 Aprile, Portoferraio |
Conferenza in collaborazione con il Centro Studi Napoleonici sul trattato di Fontainbleu, a seguire spettacolo teatrale organizzato dal Lions Club |
1 |
3 Maggio, Portoferraio |
inaugurazione bicentenario - Happy Hour - alla Fattoria de La Chiusa luogo di sosta di Napoleone il 3/05/1814 prima dello sbarco in città (su invito) |
2 |
4-5 Maggio, Portoferraio |
Rievocazione sbarco a Portoferraio (montaggio accampamenti truppe, rievocazione dell’attesa dello sbarco, sbarco, corte con visita in cattedrale e a palazzo comunale, concerto in Duomo con corale francese. Ore 12 del 4 maggio ammainabandiera francese e alzabandiera vessillo imperiale dell’Elba), 5 maggio Concerto in cattedrale della corale “LES BALADINS DE LA CHANSON” |
3 |
4 – 11 Maggio, intera isola |
Itinerario del gusto – viaggio tra i piatti elbani del periodo napoleonico (promozione Confesercenti) |
4 |
10 maggio |
Concerto della fanfare dell’Arma dei Carabinieri |
5 |
10 – 17 magggio |
Elbadrink - “bere con l’imperatore”, manifestazione organizzata da Associazione Albergatori |
6 |
18 Maggio Campo nell’Elba |
Rievocazione della visita di Napoleone a Marina di Campo e mercato ottocentesco |
7 |
Dal 5 al 31 Maggio, Portoferraio ed altre sedi |
Convegno - Conversazioni Napoleoniche a cura del centro studi napoleonici , Direzione Musei Nazionali , Gestione Associata Archivi storici Isola d’Elba Alcune indicazioni: Dr.
Roberto Adriani (Don
Assunto Bartolini di Capoliveri: il Vicario per l’Elba del Vescovo di
Ajaccio) Arch.
Leonello Balestrini (I Vigilanti: da Chiesa del Carmine a
Teatro Napoleonico) Prof.ssa
Maria Grazia Barboni (Il
mito napoleonico nel Fondo Reiter della Biblioteca comunale foresiana) Dr.
G. M. Battaglini (Il diario di una spia di Napoleone) Ing.
Gianlorenzo Dalle Luche (Forte
Monte Albero o Montebello) Dott.ssa
Dianora Citi (Longone e le Memorie
di M.Rebuffat) Prof.ssa
Elisa Favilli (Per Elisa. Un souvenir napoleonico dall’Elba) Dr.
Fabrizio Fersini (L’Elba
francese nell’Archivio Storico Comunale di Marciana) Rag.
Lelio Giannoni (L’Elba e il
mito di San Napoleone) Dr.
Silvano Giusti (La spezieria Pezzolato della Marina di
Marciana: i rimedi farmaceutici nell’epoca napoleonica) Dott.ssa
Alessandra Palombo (Le
passioni di Napoleone attraverso le sue letture elbane) Dott.ssa
Gloria Peria (La
rivoluzione dello Stato Civile nell’isola d’Elba francese) Prof.
Gianfranco Vanagolli ( Napoleone e le Terre di Rio) Dott.ssa
Isabella Zolfino (La
scienza medica e le vaccinazioni contro il vaiolo nell’Elba francese) |
8 |
Dal 5 al 31 Maggio, |
Animazione alle residenze napoleoniche con figuranti in costume nei weekend |
9 |
1 Giugno, Porto Azzurro |
Rievocazione sbarco di Paolina Bonaparte e festeggiamenti in suo onore |
10 |
8 Giugno, Portoferraio |
Fiera gastronomica con degustazione prodotti e piatti della tradizione ottocentesca (Promozione Confesercenti e Coldiretti) |
11 |
8 – 15 giugno, intera isola |
Itinerario del gusto – viaggio tra i piatti elbani del periodo napoleonico (promozione Confesercenti) |
12 |
13 – 15 Giugno, Portoferraio |
Ballo in costume in piazza il 14 e animazione nel centro storico/vd. allegato 1 |
13 |
14 – 15 Giugno, Portoferraio |
Regata vele d’epoca (LNI e AIVE) |
14 |
21 – 23 Giugno S.Ilario Campo nell’Elba |
Festival dei bambini – spettacolo teatrale “il mio imperatore” a cura dell’istituto comprensivo scuola elementare Portoferraio |
15 |
Ultima settimana di Giugno – prima settimana di Luglio, Rio nell’Elba |
Festival “intonazione” – musica ottocentesca |
16 |
7 – 11 Luglio |
Melodiadelbino organizzazione Regione Toscana e Comune di Portoferraio |
17 |
13 Luglio, Campo nell’Elba |
Rievocazione partenza di Napoleone per Pianosa |
18 |
25 Luglio, Rio Elba |
Rievocazione Visita dell’imperatore all’Eremo di S.Caterina |
19 |
14 Agosto, Porto Azzurro |
Rievocazione del Palio remiero storico |
20 |
15 Agosto, Portoferraio |
Festeggiamenti compleanno di Napoleone /fuochi di artificio e festa |
21 |
16 Agosto, Rio Marina |
Rievocazione storica della visita alle miniere e mercato storico |
22 |
31 Agosto, marciana |
Passeggiata musicale alla madonna del Monte con Mario Brunello, violoncello |
23 |
1 Settembre, Marciana |
Rievocazione storica incontro con Maria Waleska alla Madonna del Monte |
24 |
3 Settembre, Marciana |
Ricostruzione del telegrafo ottico |
25 |
29 Agosto- 7 settembre Portoferraio |
Napoleone in
musica, Festival internazionale “Elba, isola musicale di Europa” concerti a
Portoferraio, Rio nell’Elba - Altre
sedi possibili da definire |
26 |
6 Settembre, PortoAzzurro |
Ballo in costume in piazza |
27 |
1 Novembre, Portoferraio |
Spettacolo teatrale “Paolina Bonaparte” |
28 |
31 Dicembre, Portoferraio |
Capodanno in costume, ballo in piazza e spettacolo pirotecnico |
29 |
20 Febbraio 2015 Portoferraio |
Partenza di Napoleone per S.Juan, rievocazione storica con barca e veliero in collaborazione con “Route Napoleon” |
Spettacolazione |
||
30 |
Portoferraio, date varie |
Spettacoli teatrali
al teatro de I Vigilanti |
31 |
Settembre/Portoferraio |
Proiezione
“Napoleon” di Abel Gance con orchestra dal vivo, |
32 |
Date varie, tutti i centri dell’Isola |
Rassegna film napoleonici
con il contributo di Mediateca Toscana |
33 |
Date varie, tutti i centri dell’Isola |
proiezioni film di
animazione per i bambini, Produzione speciale per l’evento |
34 |
Date varie, tutti i centri dell’Isola |
Concerti della Filarmonica Pietri |
Mostre |
||
35 |
Tutto l’anno – Villa Mulini |
La Residenza Imperiale |
36 |
Tutto l’anno – Pinacoteca Portoferraio |
Sala napoleonica, curiosità e cimeli napoleonici |
37 |
Giugno – Settembre Villa S.Martino |
Mostra tenda di Napoleone |
38 |
3 – 31 Maggio, Portoferraio |
Mostra “Napoleone Imperatore” di Italo Bolano |
39 |
Maggio – Settembre Portoferraio |
Cimeli napoleonici al museo della Misericordia |
40 |
20 Giugno – 20 Agosto Marina di Campo |
“Napoleonica” mostra armi del periodo napoleonico |
41 |
Periodo da definire, sedi varie |
Nano Campeggi “Napoleone” |
42 |
Date e sedi da definire |
Proiezioni documentario sulla storia di Napoleone all’Elba realizzato da Stefano Muti |
Altre iniziative e manifestazioni |
||
43 |
Portoferraio Maggio 2014 – marzo 2015 |
Pubblicazione e
presentazione di un numero speciale della Rivista del Centro Studi
napoleonici e di Storia dell’Elba |
44 |
Sedi varie |
Pubblicazione e
presentazione del volume “souvenirs et anecdotes de l’Ile d’Elbe di Andrè
Pons de l’Herault |
45 |
Portoferraio |
installazione
scultura /mosaico in vetro di Italo Bolano su Napoleone |
46 |
Portoferraio ed altre sedi |
Iniziative in collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado: disegni, racconti, fotografia, I profumi di Napoleone itinerari e percorsi nei parchi e nei luoghi di napoleone vedi allegato proposta ITC Cerboni |
47 |
Portoferraio |
Concorso fotografico “i luoghi di napoleone” |
48 |
Date e sedi da definire |
Presentazione libro di massimo Nava corrispondente Corriere della Sera da Parigi su Napoleone |
49 |
Date e sedi da definire |
Incontro con
Ernesto Ferrero |
50 |
Date e sedi da definire |
“Ostriche rosse per l’Imperatore” serata
gastronomica – incontro con Fabio Picchi |
51 |
Febbraio 2015, Portoferraio |
Partenza di Napoleone per S.Juan, rievocazione storica con barca e veliero in collaborazione con “Route Napoleon” |
52 |
Date da definire |
In Collaborazione con il PNAT- Walking Festival
- “Sui passi di Napolone” Percorsi nella natura |
53 |
Date da definire |
Iniziative napoleoniche in memoria di Elisa
Bonaparte a cura del comune di Piombino |